Cos'è
Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica ad un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) idonea a far stazionare o circolare veicoli.
Sono accessi, secondo il codice della strada:
- le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico
- le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.
Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta di tutti i veicoli, compresi quelli del proprietario dell’area privata corrispondente.
Per aprire o modificare un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada.
Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Requisiti soggettivi
Può chiedere l'apertura di un passo carrabile chi vanta un titolo reale sull'area privata.
Requisiti oggettivi
Tutti i passi carrabili devono avere le seguenti caratteristiche:
- deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima;
- deve consentire l'accesso ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
- qualora l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell'entrata carrabile da quella pedonale.
Copertura geografica
Mairano
Accedere al servizio
In allegato la domanda di autorizzazione da compilare.
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
Il cartello di passo carrabile
Il cartello di passo carrabile deve avere:
- dimensioni pari a 45x25 cm (normale) o 60x40 cm (maggiorato)
- in alto, l'indicazione dell'ente proprietario della strada che ha rilasciato l'autorizzazione e, in basso, il numero e l'anno del rilascio. Senza questi dati il segnale è inefficace.
Di norma, il cartello deve essere installato parallelamente all'asse della strada, su porte o cancelli.
L'installazione e la manutenzione del cartello, che deve essere fornito da ditta specializzata, sono a cura e spese del titolare dell'autorizzazione.
Senza il cartello, avente le caratteristiche sopra descritte, non è possibile sanzionare e rimuovere i veicoli eventualmente parcheggiati.
Il divieto di sosta non si estende al lato della strada opposto a quello dove si apre l’accesso. Tale divieto potrà essere imposto solo se tecnicamente possibile e per comprovati motivi, a fronte di una specifica autorizzazione di occupazione del suolo pubblico e previa l’installazione di specifica segnaletica.
Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 02 Agosto 2023